CartolineAntiche.com Benvenuto nel mio sito dedicato a rappresentare le più belle immagini della mia raccolta di cartoline antiche del Veneto ed altro ancora...
Ho creato questo sito per cercare di condividere la passione per le cartoline antiche, ma anche solo per ricordare , alle persone che lo visitano, come erano i nostri paesi tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 sperando di regalare le stesse emozioni e curiosità che mi hanno fatto intraprendere questa ricerca sul passato. Questa passione è nata all'inizio degli anni '90 quando a Venezia vidi esposto ,all'esterno di un negozio di antiquariato, un raccoglitore di cartoline nel quale, fra le altre, ce n'era una raffigurante il crollo del campanile di San Marco avvenuto nel 1902. Quella foto mi trasmise molte emozioni e da quel momento iniziai a frequentare vari mercatini interessandomi soprattutto a cartoline antiche del Veneto.
Prima Esposizione Internazionale di Cartoline
Questa cartolina è molto particolare, ne esistono pochissimi esemplari, è stata fatta in ricordo della prima esposizione di cartoline postali illustrate tenutasi a Venezia nell’estate del 1899. Come si vede dalla foto, l'esemplare in mio possesso, è viaggiato con data 21 marzo 1901. Si tratta di un'emissionie, dal punto di vista cartolinistico, di estrema importanza per l'esiguità della tiratura, di soli 1000 es.
La Cartolina in Italia
La cartolina in Italia comparve il 1° gennaio 1874, solo successivamente però iniziò a prendere piede anche qui l’uso della cartolina illustrata: la prima fu creata nel 1896 in occasione delle nozze del principe Savoia di Napoli (poi re Vittorio Emanuele III) con la principessa Elena di Montenegro e riportava sul fronte gli stemmi italo-montenegrini. La diffusione della cartolina segnò l’inizio di un modo più rapido ed agile di comunicare, annullando le distanze e permettendo una conoscenza di luoghi più o meno lontani. Mentre inizialmente essa era patrimonio di una cerchia piuttosto ristretta di membri della borghesia che potevano, attraverso questa, viaggiare stando comodamente seduti in poltrona, in seguito, con l’intensificarsi del processo di industrializzazione, l’uso della cartolina illustrata incominciò a diffondersi su vasta scala, raggiungendo ogni ceto sociale.